Allegato A
Domanda di partecipazione
Scarica il pdf visibile con Adobe Reader o programmi compatibiliAllegato A Domanda di partecipazione Edizione 2019
CLICCA QUI
Introduzione
Nell’ambito di un più generale discorso sul recupero delle facciate degli edifici, uno spazio particolare va riservato agli androni e ai portoni.
Spesso, infatti, si affrontano le problematiche che ruotano attorno al recupero dei prospetti degli edifici implementando tecniche e sistemi da applicare per i lavori da eseguire fino a esaminare argomenti strutturali o di impiantistica. Pochi però si soffermano sul recupero dei portoni e più ampiamente degli androni d’ingresso, come ulteriore occasione di valorizzazione di un prospetto o come atto conclusivo di un perfetto lavoro di una ristrutturazione generale.
Un tempo si lasciava la libertà di ribadire il prestigio di un palazzo o l’importanza di una struttura pubblica soltanto agli accessi del piano terreno.
L’androne (dal lat. andron –onis «passaggio») rappresenta, nell’architettura moderna, l’ambiente di passaggio dal portone d’ingresso della casa alle scale e al cortile.
Il recupero degli androni e dei portoni negli edifici, sia storici che moderni, offre la possibilità di valorizzare tutto il complesso, in particolare le singole unità immobiliari, contribuendo, nel contempo, al più ampio progetto di recupero del decoro urbano.
Concorso di idee “Gli Androni più belli di Bari” seconda edizione 2019.
Un’iniziativa promossa con lo scopo di recuperare e valorizzare gli androni dei palazzi privati della città di Bari, mediante progetti di restauro realizzati da professionisti architetti e ingegneri operanti nell’area metropolitana.
Soggetto organizzatore
Promotrice dell’idea è la Solutio Re, uno studio di consulenza e intermediazione immobiliare presente da un decennio a Bari, che con sguardo sempre vigile e attento alla città, alle sue forme, alla sua evoluzione ed alla sua trasformazione, prova a dare un contributo attraverso studi specifici di settore (Convegno “Il mercato immobiliare residenziale nella realtà di Bari” – Ed. Cacucci 2012) e varie iniziative tra le quali, appunto, “Gli Androni più belli di Bari”, al fine di veicolare conoscenze e migliorare il decoro urbano.
Scopo dell’iniziativa
Il progetto è finalizzato a rendere belli, accoglienti, funzionali e sicuri gli androni di stabili privati, al fine di salvaguardarne l’immagine e la funzionalità oltre che a valorizzare l’edificio stesso e i singoli appartamenti che ne fanno parte.
A chi si rivolge
L’iniziativa è aperta a tutti i Condomìni di edilizia residenziale privata, i mini-Condomìni e gli stabili in fase di costruzione, presenti nel Comune di Bari, che hanno l’esigenza di ristrutturare e valorizzare il proprio androne, anche in concomitanza di opere di recupero complessivo della facciata.
Il concorso
Mediante libera iscrizione, i soggetti interessati partecipano al concorso di idee “Gli Androni più belli di Bari” e provvedono ad incaricare il professionista di riferimento per redigere il progetto di restauro del proprio androne.
La premiazione
Una Commissione di giuria di esperti, opportunamente nominata, procederà all’esame delle idee presentate e premierà gli elaborati più interessanti e maggiormente rispondenti ai requisiti dell’iniziativa.
I professionisti interessati
Possono partecipare al concorso e quindi candidarsi alla redazione dei progetti di restauro tutti i professionisti regolarmente iscritti, alla data di pubblicazione del bando, all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bari e all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari.
Le imprese coinvolte
Le imprese, che hanno interesse a proporsi come candidate alla realizzazione delle opere di costruzione o ristrutturazione, possono, previa verifica dell’idoneità, iscriversi in un apposito elenco al quale i condomìni possono fare riferimento.
Patrocini
A sostegno dell’iniziativa e nell’interesse della cittadinanza è richiesto agli enti e istituzioni pubbliche, direttamente interessate, il patrocinio del concorso, al fine di agevolare la conoscenza e la diffusione di informazioni utili al conseguimento degli obiettivi.
Gli sponsor
E’ data facoltà alle aziende e ai professionisti interessati di sponsorizzare l’iniziativa mediante contributi consistenti in somme di denaro, nelle modalità “Sponsor Platinum”, “Sponsor Gold” o “Sponsor Silver”.
Calendario del concorso
L’avvio ufficiale dell’iniziativa è previsto per il primo bimestre del 2019 al fine di consentire ai partecipanti di consegnare i progetti entro il 29 novembre 2019. La prima seduta della Commissione giudicatrice è prevista per la prima metà di dicembre 2019. La proclamazione dei vincitori è prevista per la fine del mese di gennaio 2020.
Ulteriori informazioni
Tel. 080.524.31.21